Il Digital Twin, o gemello digitale, è una rappresentazione virtuale dinamica di un oggetto fisico, un processo, un servizio o persino un intero sistema. Questa replica digitale, alimentata da dati in tempo reale provenienti dal suo omologo fisico attraverso sensori e sistemi di connettività IoT (Internet of Things), consente un monitoraggio continuo, un'analisi approfondita, una simulazione predittiva e, di conseguenza, un processo decisionale più informato ed efficiente.


La capacità di comprendere, prevedere e ottimizzare le prestazioni di sistemi complessi apre nuove frontiere nella gestione delle risorse, nella riduzione degli sprechi e nella mitigazione dell'impatto ambientale.


Dieci punti chiave del Digital Twin

In questo contesto, esploriamo dieci punti chiave che evidenziano il ruolo cruciale del Digital Twin nella costruzione di un futuro più green.

1. Ottimizzazione energetica e riduzione dei consumi

Uno degli ambiti in cui il Digital Twin sta dimostrando un potenziale enorme è l'ottimizzazione dei consumi energetici. Attraverso la creazione di gemelli digitali di edifici, impianti industriali, reti elettriche e persino intere città, è possibile monitorare in tempo reale i flussi energetici, identificare inefficienze, simulare scenari alternativi e implementare strategie di gestione più intelligenti. 

2. Gestione intelligente delle risorse naturali

La pressione sulle risorse naturali è una delle sfide ambientali più urgenti. I Digital Twin offrono strumenti potenti per una gestione più consapevole e sostenibile di queste risorse. 

Il gemello digitale consente infatti di monitorare e migliorare l'uso di risorse critiche nei processi produttivi, offrendo una visione dettagliata dei flussi di materiali, del consumo di acqua ed energia, e della produzione di scarti. 

Analizzando i dati in tempo reale, è possibile identificare inefficienze e aree di miglioramento. Inoltre, tracciando le materie prime attraverso la catena produttiva, si riducono gli scarti, si ottimizzano i tagli e si migliora la pianificazione degli acquisti. 

3. Promozione dell'economia circolare

Il modello economico lineare tradizionale "prendi-produci-usa-getta" è insostenibile a lungo termine. Il Digital Twin può giocare un ruolo chiave nella transizione verso un'economia circolare, in cui i prodotti e i materiali vengono mantenuti in uso il più a lungo possibile, riducendo la produzione di rifiuti e la necessità di nuove risorse. 

Attraverso la creazione di gemelli digitali dei prodotti, è possibile tracciare il loro ciclo di vita, monitorare lo stato di usura, prevedere la necessità di manutenzione o riparazione, e facilitarne il riutilizzo, la rigenerazione o il riciclo a fine vita. Questo approccio non solo riduce l'impatto ambientale dei prodotti, ma crea anche nuove opportunità di business legate alla loro durabilità e circolarità.

4. Il Digital Twin come abilitatore di una manutenzione predittiva

Il Digital Twin trasforma radicalmente l'approccio alla manutenzione negli ambienti industriali, evolvendo da strategie reattive o preventive a un modello predittivo altamente efficiente. 

Collegando il gemello digitale ai dati in tempo reale provenienti da sensori installati sugli asset fisici (macchinari, attrezzature, infrastrutture), è possibile monitorare costantemente le loro condizioni operative, rilevare anomalie e analizzare i trend di performance nel tempo.

Attraverso l'applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning sui dati raccolti dal Digital Twin, è possibile prevedere con elevata precisione quando un componente o un sistema è probabile che fallisca o richieda manutenzione. 

Questo approccio consente alle aziende di pianificare interventi di manutenzione solo quando realmente necessari, evitando costosi fermi macchina non programmati, ottimizzando l'utilizzo dei ricambi e prolungando la vita utile degli asset.

5. Ottimizzazione della logistica e riduzione delle emissioni

Il settore dei trasporti rappresenta una delle principali fonti di emissioni di gas serra. I Digital Twin delle catene di approvvigionamento e delle reti logistiche possono ottimizzare i percorsi, ridurre i tempi di inattività dei veicoli, migliorare il carico e scarico delle merci e promuovere l'utilizzo di modalità di trasporto più efficienti e a basse emissioni. 

La simulazione di diversi scenari logistici attraverso i Digital Twin consente di identificare le soluzioni più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, contribuendo alla riduzione dell'impronta di carbonio del settore.

6. Monitoraggio e previsione dell'Impatto ambientale

Il Digital Twin si rivela uno strumento cruciale per monitorare e prevedere l'impatto ambientale diretto delle proprie operazioni. Attraverso i gemelli digitali, è possibile creare modelli virtuali specifici degli impianti, delle linee di produzione e dei processi aziendali, integrando dati ambientali in tempo reale provenienti da sensori e sistemi di monitoraggio interni ed esterni.

La capacità di visualizzare e analizzare i dati ambientali specifici del proprio contesto operativo in un ambiente virtuale fornisce alle aziende una comprensione approfondita del loro impatto, supportando decisioni più informate per la riduzione dell'inquinamento, il miglioramento della performance ambientale e la promozione di una produzione più sostenibile.

7. Sviluppo di prodotti e materiali sostenibili

Nella fase di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e materiali, i Digital Twin possono essere utilizzati per simulare il loro ciclo di vita completo, valutandone l'impatto ambientale in termini di consumo di risorse, emissioni, riciclabilità e durabilità. 

Questo approccio consente di identificare e ottimizzare le caratteristiche dei prodotti e dei materiali per minimizzare la loro impronta ecologica, promuovendo l'innovazione verso soluzioni più sostenibili.

8. Il Digital Twin come leva per un’innovazione più efficiente e rapida

Inoltre, i gemelli digitali si propongono come acceleratori dell’innovazione all’interno dell’azienda, offrendo un ambiente virtuale potente per la prototipazione e la sperimentazione. 

Invece di dover investire immediatamente in prototipi fisici costosi e dispendiosi in termini di tempo, le aziende possono creare gemelli digitali di nuovi prodotti, modifiche a prodotti esistenti, nuove linee produttive o layout di magazzino. Questo ambiente virtuale consente di simulare il comportamento, le prestazioni e l'impatto di queste modifiche in condizioni operative realistiche, senza interrompere la produzione reale o incorrere in costi significativi.

Attraverso queste simulazioni, è possibile testare diverse varianti di progettazione, valutare l'efficacia di nuove tecnologie, identificare potenziali problemi o inefficienze in fase iniziale e ottimizzare le soluzioni prima ancora di implementarle nel mondo fisico. 

9. Facilitazione della collaborazione e della condivisione di dati

La lotta al cambiamento climatico e alle altre sfide ambientali richiede una collaborazione globale e la condivisione di dati tra diverse organizzazioni e settori.

I Digital Twin possono fungere da piattaforme collaborative, consentendo la condivisione sicura e controllata di dati ambientali e operativi, facilitando la creazione di modelli più accurati e la definizione di strategie comuni per la sostenibilità.

10. Misurazione e verifica dell'impatto delle iniziative green grazie al gemello digitale

Infine, i Digital Twin possono svolgere un ruolo cruciale nella misurazione e nella verifica dell'impatto delle iniziative green. 

Attraverso il monitoraggio continuo dei dati e la simulazione degli scenari, è possibile quantificare i benefici ambientali derivanti dall'implementazione di nuove tecnologie, politiche o pratiche sostenibili. Questa capacità di misurare e rendicontare i progressi è fondamentale per garantire la trasparenza e l'efficacia delle azioni intraprese per un futuro più green.


WP - Per un'industria umanocentrica