Quando si parla di smart factory, o fabbrica intelligente, si fa riferimento a un’evoluzione del modello produttivo in cui tecnologie avanzate, digitalizzazione e interconnessione giocano un ruolo centrale. Ma qual è, in concreto, la definizione di smart factory?
Le Fabbriche intelligenti sono ambienti produttivi altamente automatizzati, in cui macchine, persone e sistemi informatici comunicano tra loro in modo continuo e integrato. Grazie all’impiego di tecnologie come sensori intelligenti, Industrial IoT, intelligenza artificiale, cloud e analisi dei dati, è possibile gestire in tempo reale l’intero processo produttivo, ottimizzando risorse, aumentando la flessibilità e migliorando la capacità di risposta al mercato.
La fabbrica intelligente nasce nel contesto dell’Industria 4.0, la Quarta Rivoluzione Industriale che ha introdotto l’integrazione tra mondo fisico e digitale. Oggi, però, si guarda già avanti: la Transizione 5.0, o Industria 5.0, punta a un approccio ancora più evoluto, in cui innovazione tecnologica, sostenibilità e centralità della persona si integrano per creare un sistema produttivo più resiliente, etico e adattabile.
In questo scenario, la smart factory rappresenta un modello vincente per le imprese che vogliono restare competitive, ridurre il time-to-market e rispondere in modo rapido ed efficiente a una domanda sempre più personalizzata e dinamica.
Ma come è possibile attuare il percorso di innovazione?
Le caratteristiche di una smart factory si fondano sull’integrazione fluida tra tecnologie avanzate e processi industriali. Il funzionamento di una fabbrica intelligente si articola in tre fasi principali: raccolta, analisi e azione.
Il primo passo è la raccolta di informazioni dal campo, resa possibile da una rete di sensori intelligenti e dispositivi IoT (Internet of Things). Questi strumenti monitorano costantemente parametri come temperatura, vibrazioni, consumo energetico, stato delle macchine e flussi produttivi. I dati raccolti costituiscono la base per ogni decisione successiva.
I dati grezzi vengono elaborati attraverso piattaforme di Cloud Computing, che garantiscono scalabilità e accessibilità. Grazie a tecnologie come Big Data Analytics, Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning, è possibile estrarre valore dai dati, identificare pattern ricorrenti e prevedere comportamenti futuri. Questa fase abilita funzionalità chiave come la manutenzione predittiva, il controllo qualità automatizzato e l’ottimizzazione dei cicli di produzione.
L’ultima fase è quella operativa: i dati analizzati vengono trasformati in azioni concrete. Sistemi di automazione avanzata e robotica collaborativa permettono l’adattamento in tempo reale dei processi produttivi. L'integrazione di Sistemi Ciberfisici (CPS) consente la comunicazione bidirezionale tra il mondo fisico e digitale, mentre soluzioni come il Digital Twin replicano digitalmente macchine e linee produttive, migliorando simulazioni e interventi. Tecnologie come l’Additive Manufacturing (stampa 3D) completano il quadro, abilitando una produzione più flessibile e decentralizzata.
Queste tecnologie non solo rendono possibile il monitoraggio in tempo reale degli impianti, ma anche un miglior controllo sui processi, una maggiore efficienza energetica e una reattività immediata ai cambiamenti della domanda.
La trasformazione digitale all’interno delle fabbriche e lungo la supply chain richiede alla base la razionalizzazione dei processi relativi sia alla produzione sia all’informazione.
Per traguardare gli obiettivi di efficienza, l’operatività deve essere necessariamente ottimizzata attraverso i principi della lean smart production, che permettono la minimizzazione dei lotti e la gestione just-in-time dei materiali, delle commesse e degli approvvigionamenti, minimizzando le giacenze e garantendo maggiore flessibilità alle esigenze del mercato.
Uno degli elementi distintivi della Lean smart factory è la capacità di combinare i principi della Lean Production con le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali. In questo modello evoluto, approcci consolidati come il just-in-time, il one-piece flow e la produzione "pull" si integrano con strumenti intelligenti per rendere i processi ancora più efficienti, adattivi e misurabili.
Le tecnologie abilitanti della fabbrica intelligente – dai sensori IoT all’intelligenza artificiale – permettono di superare i limiti dei sistemi Lean tradizionali, offrendo una visione in tempo reale del flusso produttivo e rendendo possibile un controllo costante, basato sui dati.
I vantaggi concreti di una Lean smart factory includono:
In questo contesto, la Lean smart production rappresenta un’evoluzione strategica per le aziende che vogliono restare competitive, combinando cultura del miglioramento continuo e innovazione tecnologica.
Sfrutta al meglio la potenza del modello di Lean Smart Factory: errori umani minimizzati, sprechi annullati e riqualificazione del personale.
Scarica l'infografica di SEW-EURODVE Italia e scopri di più su:
La riorganizzazione dei processi come prerequisito dello Smart Manufacturing coinvolge anche le attività di raccolta, gestione e distribuzione dei dati, che vanno riorganizzati per consentire flussi informativi snelli, veloci e funzionali. Bisogna quindi individuare i parametri e le indicazioni chiave che servono per affinare il decision-making ad ogni livello del processo produttivo, garantendo comunicazioni puntuali tra le persone con i giusti strumenti.
Nella data-economy, la conoscenza aziendale è la base del successo competitivo: va pertanto condivisa e messa a disposizione dei team per accelerare le attività strategiche e operative.
Con queste premesse indispensabili è possibile proseguire nella realizzazione vera e propria della Smart Factory, con l’introduzione delle tecnologie digitali sulle linee produttive.
La convergenza di Information Technology (ovvero gli strumenti hardware e software per la gestione delle informazioni) e Operational Technology (le soluzioni di controllo e automazione a supporto delle operations) rappresenta la base della moderna Industria 4.0.
Si sta delineando quindi uno scenario ibrido sotto il profilo tecnico e organizzativo, che ha tra i risvolti più interessanti le moderne applicazioni dell’Industrial Internet Of Things.
Secondo Gartner, il numero dei dispositivi connessi toccherà quota 14,2 miliardi entro la fine dell’anno e 25 miliardi nel 2021, aprendo la strada a un’infinità di applicazioni differenti e molte afferenti alla sfera del Manufacturing. Le fabbriche intelligenti sono infatti costellate di sensori e device e tecnologie smart dotati di connettività (quindi in grado di agganciarsi alla rete e trasmettere informazioni) e in alcuni casi anche di capacità computazionale a bordo.
Questi dispositivi hanno il compito di raccogliere dati dai macchinari e dai plant produttivi - si tratta sostanzialmente di indicatori di stato, ambientali e di esercizio - e di inviarli attraverso il network ai sistemi di Big Data Analytics aziendali, che possono essere ospitati in locale oppure in cloud.
Qui le informazioni di fabbrica vengono pulite e incrociate con i dati strutturati e destrutturati provenienti dalle fonti più disparate, ovvero:
A questo punto i motori e gli algoritmi analitici elaborano l’immenso patrimonio informativo scovando evidenze nascoste (ad esempio, la difettosità di un prodotto o il rischio di guasto di un macchinario) utili al processo decisionale sia umano sia artificiale. Nell’ultimo caso sarà lo stesso sistema a trovare le risposte alla problematica analizzata e quindi a intervenire proattivamente, direttamente in funzione correttiva o preventiva, inviando da remoto input di configurazione e regolazione alle macchine.
Il futuro della Smart Factory è proprio l’automazione spinta connessa ad ogni livello di processo e di infrastruttura con l’ausilio delle soluzioni IT, che permettono la costruzione di impianti sempre più affidabili e flessibili, in grado sostanzialmente di autogestirsi soprattutto nelle operazioni più usuranti e ripetitive. Per l’uomo in prospettiva si aprono interessanti opportunità di riqualificazione, andando a coprire le mansioni a più alto valore aggiunto.
Il nuovo modello di Smart Factory, grazie alle opportunità offerte dalle soluzioni di big data management e analytics, permette alla logistica di guadagnare ulteriori margini di ottimizzazione, garantendo la puntualità delle consegne anche in vista di eventi eccezionali o incidenti di percorso.
Il panorama dell’Industry 4.0 attinge quindi da un set esteso di tecnologie che secondo il Politecnico di Milano possono essere così categorizzate:
La combinazione di tutte queste tecnologie abilita un ventaglio applicativo ad ampio raggio, con progetti finalizzati al recupero di efficienza operativa nelle attività di fabbrica, all’ottimizzazione dei processi lungo la supply chain, alla ricerca e all’innovazione di prodotto, alla gestione intelligente delle risorse energetiche.
Grazie all’automazione industriale e alla gestione intelligente dei flussi, la smart factory permette di aumentare la capacità produttiva riducendo i tempi morti. L’integrazione tra sistemi (macchine, software, persone) ottimizza i cicli di lavoro e abilita una produzione continua anche in condizioni complesse.
Esempio di applicazione smart factory in grado di generare questo vantaggio: l’impiego di robot collaborativi consente di mantenere ritmi elevati anche nei turni notturni, aumentando l’output senza incrementare il carico umano.
La gestione in tempo reale dei dati e la manutenzione predittiva riducono al minimo i fermi macchina imprevisti. Grazie ai sensori e all’analisi avanzata dei dati, è possibile intervenire prima che si verifichino guasti.
Esempio di applicazione smart factory in grado di generare questo vantaggio: un impianto dotato di sensoristica IoT e algoritmi di AI per la manutenzione predittiva può ridurre i fermi macchina del 30% e i costi di manutenzione fino al 20% (fonte: McKinsey).
Le smart factory sono in grado di adattarsi rapidamente a nuove esigenze di mercato o a ordini personalizzati. I sistemi modulari e l’integrazione digitale rendono possibile la gestione efficiente di piccoli lotti e varianti di prodotto.
Esempio di applicazione smart factory in grado di generare questo vantaggio: un produttore di componenti meccanici può passare in tempi rapidi dalla produzione di serie a quella custom, senza impattare sull’efficienza complessiva.
L’automazione intelligente, l’ottimizzazione dei processi e la riduzione degli scarti contribuiscono a un calo significativo dei costi operativi.
Esempio di applicazione smart factory in grado di generare questo vantaggio: l’introduzione di un sistema di visione artificiale per il controllo qualità consente di ridurre i costi legati ai resi e alle rilavorazioni, aumentando la produttività netta.
Il controllo continuo sui processi consente di garantire standard qualitativi elevati e costanti. I sistemi di monitoraggio identificano deviazioni in tempo reale, evitando la propagazione degli errori.
Esempio di applicazione smart factory in grado di generare questo vantaggio: l’uso di AI per il controllo qualità automatizzato ha ridotto gli scarti del 40% in una linea di assemblaggio elettronico.
L’introduzione di tecnologie collaborative e intelligenti consente di ridurre il rischio per gli operatori, limitando l’esposizione a compiti ripetitivi o pericolosi.
Esempio di applicazione smart factory in grado di generare questo vantaggio: i robot collaborativi, dotati di sistemi di rilevamento degli operatori, lavorano in prossimità dell’uomo senza barriere fisiche, migliorando sicurezza ed ergonomia.
Le smart factory permettono una gestione più consapevole e ottimizzata dei consumi energetici, riducendo l’impatto ambientale del ciclo produttivo.
Esempio di applicazione smart factory in grado di generare questo vantaggio: un sistema di energy monitoring integrato con il MES consente di adattare i consumi alle fasi produttive, riducendo fino al 15% l’energia utilizzata nei momenti di carico parziale.
Questi vantaggi delle fabbriche intelligenti dimostrano come l’adozione di tecnologie abilitanti non sia solo una scelta tecnologica, ma una leva strategica per aumentare competitività, resilienza e sostenibilità nel lungo periodo.
Com'è possibile evitare i fermi macchina?È necessario non solo attivare una pianificazione preventiva degli interventi basati sullo storico di malfunzionamenti e guasti, ma anche meccanismi di manutenzione predittiva attraverso software analitici e piattaforme di artificial intelligence.
I benefici dei dispositivi intelligenti e dei sistemi interconnessi si espandono anche oltre i confini della fabbrica. La possibilità di interfacciare le soluzioni IT aziendali tra gli attori coinvolti nella supply chain permette il miglioramento delle comunicazioni, la condivisione dei dati, la mappatura dei processi e la tracciabilità dei prodotti per l’intero ciclo di vita. Il vantaggio evidente è di potere individuare eventuali colli di bottiglia e di procedere all’ottimizzazione dei workflow, con la possibilità di effettuare previsioni sull’andamento degli ordini o altri aspetti del business affinando l’organizzazione delle attività.
Sfruttando le informazioni generate dagli smart product venduti ai clienti, le aziende possono cogliere nuove opportunità di profitto intercettando i nuovi bisogni dei propri clienti durante l’effettivo utilizzo dei prodotti. Oggi si assiste sempre di più al fenomeno della servitizzazione: i prodotti fisici vengono intrisi di funzionalità digitali e possono accedere a tutto un corollario di servizi aggiuntivi attraverso l’utilizzo delle Mobile App. Se l’offerta delle nuove feature rappresenta già un elemento di differenziazione e aumento delle vendite, l’interazione buyer-seller scatenata dalla servitizzazione attraverso i canali digitali offre un’ulteriore leva competitiva. I produttori infatti possono disporre di informazioni preziose per intercettare le esigenze del mercato e proseguire nell’innovazione di prodotto, a tutto vantaggio del fatturato.
La transizione verso l’Industria 5.0 rappresenta una svolta strategica per il settore manifatturiero, ma comporta anche una serie di sfide operative, organizzative e culturali da affrontare con consapevolezza.
L’adozione di tecnologie abilitanti richiede risorse economiche significative, soprattutto per le PMI. I costi riguardano non solo l’hardware e il software, ma anche l’integrazione dei sistemi e la formazione del personale.
Integrare sistemi eterogenei, gestire l’interoperabilità tra macchine e software e coordinare processi in tempo reale richiede una governance tecnologica strutturata e una visione d’insieme.
Con l’aumento della connettività industriale, cresce anche il rischio di attacchi informatici. La sicurezza diventa un elemento imprescindibile per garantire continuità operativa e tutela del know-how aziendale.
Le smart factory generano grandi quantità di dati. Per trasformarli in valore servono strumenti analitici avanzati e una cultura aziendale capace di interpretarli in chiave strategica.
La trasformazione digitale impone una revisione delle competenze, con un divario crescente tra profili disponibili e richieste del mercato. Figure come data analyst, automation engineer e cyber security specialist sono sempre più centrali.
La tecnologia da sola non basta: il vero fattore abilitante è il cambiamento culturale. Una cultura aziendale orientata all’innovazione e alla sperimentazione è fondamentale per guidare il cambiamento. In questo contesto, la formazione continua del personale è un investimento strategico: permette di colmare lo skill gap e valorizzare le persone, rendendole protagoniste attive della trasformazione.
Nonostante le sfide, i benefici sono sostanziali e di lungo periodo. L’introduzione di una smart factory secondo i principi dell’Industria 4.0 abilita nuove possibilità:
L’Industria 4.0 non è solo una trasformazione tecnologica, ma un cambiamento sistemico che, se affrontato con visione e competenze, può generare vantaggi competitivi duraturi.
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un'importante opportunità per le imprese italiane che intendono adottare modelli di smart factory, promuovendo l'efficienza energetica e la sostenibilità attraverso l'innovazione tecnologica. Con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024–2025, il piano mira a sostenere investimenti che riducano i consumi energetici e favoriscano la trasformazione digitale delle strutture produttive.
Il piano ha l'obiettivo di incentivare:
La riduzione dei consumi energetici delle strutture produttive di almeno il 3%, o dei processi produttivi interessati dall'investimento di almeno il 5%.
L'adozione di tecnologie avanzate per la digitalizzazione e l'efficienza energetica.
L'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo.
Le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, possono accedere a un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta, a condizione che gli investimenti comportino una riduzione dei consumi energetici conforme ai requisiti sopra indicati. Le aliquote del credito d'imposta variano in base all'entità della riduzione dei consumi e all'importo dell'investimento, con percentuali che vanno dal 5% al 45% .
Sono considerati ammissibili al Piano Transizione Industria 5.0 gli investimenti in:
Beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, come definiti negli allegati A e B della Legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Software e sistemi per il monitoraggio e la visualizzazione dei consumi energetici, inclusi quelli che utilizzano sensoristica IoT.
Impianti per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo, esclusi quelli a biomassa.
Formazione del personale sulle competenze necessarie alla transizione digitale ed energetica, nel limite del 10% degli investimenti effettuati e fino a un massimo di 300.000 euro.
Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono:
Presentare una certificazione "ex ante" che attesti la previsione di riduzione dei consumi energetici.
Completare gli investimenti entro il 31 dicembre 2025.
Trasmettere una comunicazione all'Agenzia delle Entrate tramite il modello F24, utilizzando esclusivamente i servizi telematici offerti.
Per ulteriori dettagli e per consultare la documentazione ufficiale, è possibile visitare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) alla pagina dedicata al Piano Transizione 5.0.
Funzioni di automazione e Motion Control configurabili grazie a moduli software predefiniti che vengono utilizzati sia per l'esecuzione di semplici funzioni di automazione ma anche complesse funzioni di Motion Control. I moduli software MOVIKIT® funzionano in modo semplice, attraverso configurazione e diagnosi grafiche.
MOVI-C® è il sistema di automazione modulare all-in-one di SEW EURODRIVE. Questa soluzione end-to-end di un singolo produttore copre tutte le esigenze: software di pianificazione, messa in servizio, funzionamento e diagnostica, dispositivi elettronici di controllo e monitoraggio, azionamenti meccanici e motoriduttori.
I nuovi sistemi di assistenza mobile MAS a guida autonoma, fungono da banco di lavoro mobile, intelligente ed ergonomico collegando in rete le singole fasi di produzione e quelle del processo di assemblaggio. La tecnologia di intelligenza collettiva inoltre consente di archiviare e tenere all'interno tutti i dati più importanti.
Per ulteriori informazioni visita la nostra sezione Dati & Documenti, ricca di materiali quali disegni CAD, informazioni tecniche, dati di prodotto e molto altro!
Sei un progettista e devi configurare un prodotto? Vuoi chiedere un’offerta per una parte di ricambio? Hai l’esigenza di verificare in tempo reale lo stato di un ordine? Scopri il nostro Online Support: un portale integrato nel sito web sew-eurodrive.it, strutturato per supportarti rapidamente e facilmente nelle attività di preselezione, nella gestione di offerte e ordini, nel monitoraggio dello stato del materiale e nei processi di postvendita.