Il processo di stoccaggio delle batterie rappresenta una fase cruciale e impegnativa nella produzione delle batterie.
Le fasi di formatura e invecchiamento richiedono gestione dello spazio, efficienza energetica e massima affidabilità: per questo motivo i sistemi di automazione impiegati devono avere prestazioni elevate e alte perfomance.
L'automazione emerge come risposta strategica a queste sfide, consentendo di ottimizzare i flussi intralogistici, ridurre i consumi energetici e garantire la disponibilità degli impianti.
In questo scenario, Sew-Eurodrive si propone come partner tecnologico con soluzioni avanzate per l'efficienza energetica e l'affidabilità degli impianti automatizzati di stoccaggio batterie.
Stoccaggio di batterie: gestione spazio, efficienza e affidabilità come imperativi
Nel processo di stoccaggio delle batterie, le imprese manifatturiere si trovano ad affrontare diverse esigenze cruciali, tra cui la gestione dello spazio, l'efficienza energetica e l'affidabilità delle tecnologie di automazione.
Nella fase di formatura e invecchiamento, che rappresenta una parte fondamentale e prolungata del processo di produzione, lo stoccaggio è necessario per attivare le reazioni chimiche all'interno della batteria.
I pacchi batteria vengono inseriti in grandi magazzini con scaffalature e sottoposti a cicli di carica e scarica. La formatura può richiedere fino a 24 ore, seguita da una conservazione di 10-12 giorni per il monitoraggio e il controllo della qualità. Durante questo periodo, le prestazioni dei pacchi batteria vengono monitorate per assicurare che soddisfino gli standard qualitativi.
La fase di formatura e invecchiamento richiede un notevole spazio di stoccaggio. Questa necessità impone l'utilizzo di un numero considerevole di scaffalature e, di conseguenza, di sistemi di movimentazione, come i trasloelevatori, che diventano elementi cardine per ottimizzare lo sfruttamento degli spazi disponibili.
In un tale scenario, le imprese stanno adottando tecnologie di automazione in risposta a queste sfide, ma anche per far fronte alla crescente carenza di personale che caratterizza il periodo storico attuale. Grazie all'automazione, le aziende possono mantenere performance elevate e permettere agli operatori di concentrarsi su operazioni a maggiore valore aggiunto, supportati dalla tecnologia. Questo è particolarmente importante nel contesto della produzione di batterie, un processo complesso con diverse fasi che beneficiano dell'efficienza e della precisione garantite dai sistemi automatizzati.
Efficienza intralogistica, risparmio energetico e disponibilità: il contributo dell'automazione nello stoccaggio batterie
Le tecnologie di automazione giocano un ruolo cruciale nell'aiutare le aziende attive nel processo di stoccaggio delle batterie ad affrontare sfide legate all'efficienza intralogistica, alla riduzione dei consumi energetici e alla massima disponibilità degli impianti.
Per quanto riguarda l'efficientamento del processo intralogistico, l'automazione, attraverso sistemi come i trasloelevatori, permette di ottenere una maggiore produttività grazie ad un numero superiore di movimentazioni possibili in un dato lasso di tempo.
Questi sistemi consentono anche un migliore sfruttamento degli spazi verticali, aspetto fondamentale considerando le ampie aree di stoccaggio richieste durante le fasi di formatura e invecchiamento delle batterie. L'automazione, inoltre, incrementa la sicurezza per operatori e merci, limitando l'intervento manuale in operazioni ripetitive e potenzialmente rischiose e riducendo il rischio di errori umani nella gestione dei processi che caratterizzano lo stoccaggio delle batterie.
Inoltre, i sistemi automatizzati offrono il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni e dell'inventario, fornendo una visione precisa dello stato dei prodotti stoccati e ottimizzando i flussi logistici. Infine, l'automazione consente l'operatività in condizioni ambientali non standard, come i processi a temperatura controllata spesso necessari nello stoccaggio delle batterie.
Il ricorso all’automazione in questo contesto richiede, tuttavia, un’attenta valutazione e monitoraggio dei consumi energetici. Oltre all’efficienza, anche l’affidabilità e la disponibilità di questi sistemi di movimentazione rappresentano due temi fondamentali.
I sensori integrati nei dispositivi sono in grado di raccogliere tutti i dati presenti negli azionamenti. L’analisi di questi dati attraverso soluzioni di condition monitoring permette di individuare anomalie o segnali di usura precoce nei componenti dei sistemi di automazione, come i trasloelevatori.
Questo consente di intervenire con attività di manutenzione mirate prima che si verifichino guasti, massimizzando la disponibilità degli impianti ed evitando costosi fermi produzione. Inoltre, i dati raccolti dai sensori possono essere utilizzati per ottimizzare l'efficienza energetica del sistema, fornendo informazioni sul consumo effettivo dei vari componenti e identificando aree dove è possibile intervenire per ridurre i consumi.
Energy Management: le soluzioni di Sew-Eurodrive per l’efficienza nello stoccaggio delle batterie
Sew-Eurodrive ha sviluppato un portafoglio di prodotti e soluzioni che rispondono ai bisogni di ogni fase del processo di produzione delle batterie. Per quanto riguarda la fase di stoccaggio, le soluzioni Power and Energy Solution e APPredict offrono contributi significativi per promuovere l'efficienza energetica e l'affidabilità delle tecnologie di automazione.
Power and Energy Solution è un sistema di alimentazione e gestione dell'energia che, attraverso l'utilizzo di supercondensatori nel DC-Link, consente una riduzione dei picchi di potenza e un abbattimento dei consumi energetici fino al 40% rispetto a soluzioni con resistenze di frenatura. Inoltre, questa soluzione può offrire una funzione UPS in caso di interruzione di corrente, permettendo di completare i cicli di lavoro e prevenendo fermi di produzione improvvisi e danni ai macchinari, assicurando così la continuità delle operazioni.
All’affidabilità dei processi e dei componenti di automazione impiegati è dedicata APPredict, la soluzione software per la manutenzione predittiva. APPredict migliora l'affidabilità, la sicurezza e l'efficienza degli impianti, contribuendo a prolungare la durata dei componenti e mantenere intatte le performance operative, senza incrementare i costi.
APPredict è un'applicazione accessibile via web, compatibile con smartphone, tablet e PC, che utilizza sensori wireless per monitorare parametri come vibrazioni, temperatura e durata dell'olio nei riduttori Sew e di terze parti. La soluzione offre una dashboard intuitiva per una visione immediata dello stato dei componenti e fornisce funzionalità di manutenzione predittiva, con avvisi preventivi per interventi necessari, come il cambio dell'olio.
La sua capacità di prevedere la necessità di interventi di manutenzione e potenziali guasti con un anticipo di 1-3 mesi, unita alla registrazione dei trend e all'invio di allarmi, permette una gestione efficiente e ottimizzata dei sistemi di automazione.
L’adozione integrata di soluzioni di automazione avanzata e di un efficace energy management si configura quindi come la strategia vincente per ottimizzare il processo di stoccaggio delle batterie, garantendo efficienza operativa, riduzione dei costi e massima disponibilità dei magazzini.