L'industria del packaging sta affrontando una trasformazione radicale. La crescente sensibilità dei consumatori e le normative sempre più stringenti stanno ridefinendo le priorità.

L'obiettivo va oltre la semplice riduzione dell'impronta ambientale, puntando a un modello che combini sostenibilità con flessibilità operativa e riduzione dei costi. 

Per essere competitive oggi, le aziende devono adattarsi rapidamente alle variazioni del mercato, gestire lotti di produzione più piccoli e personalizzati, oltre che ottimizzare ogni risorsa.

L'automazione industriale gioca un ruolo cruciale, offrendo le tecnologie necessarie per migliorare l'efficienza energetica e rendere i processi produttivi più agili e reattivi.

Le sfide del settore del packaging tra sostenibilità e flessibilità

I diversi trend di trasformazione che interessano il settore, e più in generale l’industria nel suo insieme, hanno portato alla definizione di nuove esigenze per le imprese. Una delle sfide principali è la sostenibilità, che richiede di ridurre le materie prime necessarie alla produzione, utilizzare risorse riciclabili o biodegradabili e ottimizzare i processi per minimizzare l'impatto ambientale. 

A questa si aggiunge l'efficienza energetica: ogni fase della produzione consuma energia e la sua ottimizzazione è cruciale non solo per l'ambiente, ma anche per abbattere i costi operativi. Questo è particolarmente vero nel material handling, dove la movimentazione continua dei prodotti richiede sistemi efficienti per non disperdere energia.

Infine, la crescente domanda di lotti personalizzati richiede una maggiore flessibilità delle linee di produzione. Le aziende hanno bisogno di sistemi che possano adattarsi rapidamente a diverse tipologie di prodotti e variazioni di carico, mantenendo un'operatività efficiente e affidabile.

Soluzioni tecnologiche per un futuro efficiente

Per affrontare le sfide del settore, le aziende stanno sempre più adottando un approccio che integra automazione e sostenibilità fin dalla fase di progettazione. 

Le soluzioni più efficaci puntano su sistemi di azionamento intelligenti e decentralizzati. Queste tecnologie, combinando in un'unica unità motori ad alta efficienza e controlli elettronici, riducono non solo i componenti necessari, ma anche il cablaggio e lo spazio occupato. 

Questo design compatto e l'elevata efficienza energetica, spesso certificata con classi superiori come la IE5, permettono di ridurre significativamente il consumo di energia e i costi operativi. 

Inoltre, la modularità e la facilità di parametrizzazione di queste soluzioni, gestite tramite moduli software, garantiscono una flessibilità senza precedenti. Le linee di movimentazione materiali possono così essere riconfigurate rapidamente per gestire diversi formati e lotti, mantenendo la massima produttività con il minimo sforzo.

Motori ad alta efficienza per risparmiare energia

Le tecnologie di SEW-Eurodrive affrontano la sfida dell'efficienza energetica partendo dal cuore del sistema: il motore. SEW supporta le aziende nel packaging con una soluzione che offre la classe di efficienza energetica IE5

L’alta efficienza del motore permette una riduzione delle perdite di energia fino al 50% rispetto a un motore IE3, generando un notevole risparmio e contribuendo a diminuire il TCO (Total Cost of Ownership) dell'impianto. 

Il design dei motori sincroni della serie DR2C, basato su tecnologia a magneti permanenti (IPM), rende questi motori anche più sostenibili, riducendo l'utilizzo di materiali critici come l'alluminio e l'acciaio. 

L'integrazione di queste tecnologie in unità compatte come MOVIGEAR® performance, che unisce motore, riduttore ed elettronica, eleva ulteriormente l'efficienza complessiva e semplifica la gestione dei sistemi di movimentazione materiali.

Decentralizzazione e flessibilità per una produzione agile

La flessibilità richiesta dal mercato odierno non riguarda solo la capacità di adattarsi a lotti più piccoli, ma anche la velocità di riconfigurazione degli impianti

Le soluzioni decentralizzate di SEW-Eurodrive, come MOVIMOT® performance ELV, sono pensate per rispondere a questa esigenza. Integrando motore e convertitore in un unico componente, queste unità compatte riducono la necessità di quadri elettrici centralizzati e di cablaggi estesi, semplificando notevolmente l'installazione e la manutenzione. 

In questo modo, le soluzioni di SEW abilitano una maggiore flessibilità di layout della linea e migliorano l'efficienza complessiva del sistema. 

La loro connettività basata su Ethernet permette un'integrazione fluida nei sistemi di controllo esistenti, consentendo una gestione e un monitoraggio precisi e in tempo reale.

Flessibilità di controllo con i convertitori di frequenza

Per garantire la massima flessibilità, la piattaforma di automazione modulare di SEW-Eurodrive include anche convertitori di frequenza da quadro come il MOVITRAC® advanced.

Questo convertitore versatile è in grado di controllare diversi tipi di motori, inclusi quelli sincroni e asincroni. La sua ampia gamma di potenza (da 0,25 a 315 kW) e la capacità di sovraccarico del 150% assicurano che le linee di produzione possano gestire senza problemi anche picchi di richiesta inaspettati. 

Il design compatto facilita l'installazione, mentre la compatibilità con i principali protocolli fieldbus (come PROFINET ed EtherNet/P) garantisce una facile integrazione in qualsiasi sistema di controllo, rendendo l'intero impianto più efficiente e reattivo. Questa versatilità è particolarmente utile nei sistemi di movimentazione materiali dove le macchine devono comunicare in modo fluido per coordinare le operazioni.

Messa in servizio rapida con il software modulare

L'efficienza e la flessibilità di una linea di produzione non dipendono solo dall'hardware, ma anche dalla sua gestione software. SEW-Eurodrive offre un approccio innovativo con i moduli software MOVIKIT®.

Questi non sono semplici programmi, ma blocchi preconfigurati che permettono di semplificare radicalmente la messa in servizio. Il loro approccio, che consente di "parametrizzare invece di programmare", elimina la necessità di una programmazione complessa, riducendo i tempi di avvio e i costi di ingegneria. 

Anche le funzioni avanzate di Motion Control, come il controllo di velocità o il posizionamento preciso, possono essere configurate rapidamente. L'utilizzo di questi moduli riduce notevolmente il tempo necessario per avviare o riconfigurare una macchina, accelerando la produzione e minimizzando i costi di ingegneria.


WP - Verso la Software Defined Factory