In uno scenario di VUCA Manufacturing (volatility, uncertainty, complexity and ambiguity), l’automazione delle attività logistiche (o logistic automation) rappresenta un aspetto importante all’interno dell’evoluzione della Smart Factory.
Ai molti fattori di incertezza e complessità che influenzano il mercato – dal rialzo dei costi delle materie prime, ai cambiamenti negli equilibri geopolitici – si aggiunge una domanda sempre più orientata alla personalizzazione e la sostenibilità dei prodotti.
In un tale scenario, la digitalizzazione dei processi e dei prodotti rappresenta un imperativo strategico per le aziende manifatturiere e logistiche. Le tecnologie che supportano l’automazione, tuttavia, devono poter garantire flessibilità e scalabilità, per poter essere facilmente implementate e riconfigurate in risposta ai cambiamenti del mercato e delle esigenze aziendali.
Efficienza, sicurezza e sostenibilità nelle operazioni logistiche
Nell'ambito della digitalizzazione dei processi e dei prodotti per uno sviluppo sostenibile, la logistic automation gioca un ruolo fondamentale nel trasformare il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni interne.
Le tecnologie avanzate di automazione logistica, se integrate nei contesti produttivi digitalizzati, offrono soluzioni innovative che non solo ottimizzano il flusso dei materiali, ma migliorano anche l'efficienza complessiva dell'intera catena di approvvigionamento interna.
Un esempio chiave di tecnologia per la logistic automation sono i veicoli a guida autonoma (AGV). Questi sistemi di trasporto autonomo, dotati di sensori avanzati e software di navigazione, sono essenziali per automatizzare il movimento dei materiali all'interno delle fabbriche intelligenti. Gli AGV possono seguire percorsi predefiniti o adattarsi dinamicamente a nuove configurazioni, contribuendo così a migliorare l'efficienza operativa e ridurre i tempi di inattività.
Allo stesso modo, anche la robotica avanzata è un altro pilastro nella digitalizzazione dei processi e dei prodotti e una tecnologia chiave per la sostenibilità delle operazioni. I robot, impiegati per operazioni di assemblaggio, movimentazione e imballaggio, offrono un'elevata precisione e velocità, garantendo un flusso continuo e armonioso nelle linee di produzione.
L’utilizzo di robot e AGV permette di aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni, in quanto riduce la necessità di intervento umano per attività gravose per la salute degli operatori, ripetitive e a basso valore aggiunto. L’utilizzo di queste tecnologie di automazione per efficientare i processi di logistica interna non solo aumenta la produttività, ma permette anche di gestire in modo efficace le fluttuazioni della domanda, migliorando la reattività dell'azienda.
Per supportare le aziende nella transizione a un sistema che realmente promuove lo sviluppo sostenibile, anche la gestione di questi asset deve essere incentrata sull’efficienza. Cruciale è il tema della manutenzione, che deve andare oltre logiche preventive e reattive, per poter prevenire fermi imprevisti ed evitare uno spreco di risorse. Diventa quindi essenziale passare a un approccio di manutenzione predittiva che consenta di intervenire prima che si verifichi un guasto – evitando così stop improvvisi alle operazioni – ma sulla base delle condizioni e delle prestazioni effettive del componente o del macchinario-
Alla base della predictive maintenance ci sono i sensori IoT (Internet of Things), che monitorano costantemente lo stato e le prestazioni dei macchinari. Questi sensori raccolgono una vasta gamma di dati, dalle vibrazioni alla temperatura, fornendo un quadro dettagliato e in tempo reale delle condizioni operative.
I dati vengono inviati a piattaforme di analisi avanzate, dove gli algoritmi di machine learning li processano per identificare schemi e anomalie. Con il tempo, questi algoritmi migliorano le loro capacità predittive, rendendo il sistema sempre più efficace nell'anticipare potenziali guasti. In questo modo, la manutenzione predittiva non solo riduce i tempi di inattività e i costi associati, ma ottimizza anche l'uso delle risorse, supportando una gestione più sostenibile e responsabile degli asset aziendali.
Soluzioni digitali per maggiore affidabilità e sostenibilità nella logistic automation
Le soluzioni dedicate a questi temi supportano la digitalizzazione dei processi e dei prodotti, a vantaggio di operazioni più efficienti, sicure e sostenibili. A cominciare dalla piattaforma MOVI-C®, una soluzione avanzata e modulare per l'automazione. MOVI-C unisce elettromeccanica digitalizzata a un software intuitivo, offrendo flessibilità e semplicità nell'engineering.
Grazie alla nuova interfaccia MOVILINK® DDI con tecnologia a cavo unico, la piattaforma garantisce una perfetta integrazione digitale, aumentando l'efficienza operativa. Questo sistema modulare combina all’affidabilità anche un’elevata flessibilità, supportando una vasta gamma di applicazioni, dai singoli assi alle soluzioni multiasse complesse, permettendo un rapido adattamento alle esigenze produttive. La tecnologia di controllo, insieme ai riduttori, servomotori e motori asincroni configurabili, rende MOVI-C una scelta eccellente per migliorare l'agilità e la sostenibilità delle operazioni, riducendo tempi e costi di messa in servizio.
La modularità non caratterizza le singole tecnologie dell’azienda, ma è un valore che si declina lungo tutto il suo approccio all’automazione all’interno della Smart Factory, come dimostra il portafoglio MAXOLUTION® per soluzioni di Machine e Factory Automation. Motori, riduttori, inverter, controller e soluzioni software: gli esperti di SEW-EURODRIVE sono in grado di supportare le aziende a vincere le sfide di ogni specifica applicazione e settore grazie a un approccio personalizzato all’automazione.
Nello specifico, MAXOLUTION rappresenta una soluzione avanzata per l'automazione di macchina, rivolta in particolare ai costruttori di macchine per il confezionamento e l'imballaggio che affrontano le mutevoli esigenze del mercato. Questo sistema si distingue per la sua efficienza e flessibilità, consentendo di migliorare la produzione rendendola veloce e precisa, grazie all'uso di applicazioni facilmente riprogrammabili che riducono al minimo i tempi di fermo impianto.
MAXOLUTION offre soluzioni complete e modulari, inclusi moduli software predefiniti per eseguire complesse funzioni di Motion Control. Un esempio di questa modularità è rappresentato dai kit cinematici per tripodi e delta robot, che possono essere integrati facilmente nei processi produttivi o gestiti come soluzioni autonome, offrendo una risposta efficiente e specifica alle diverse esigenze industriali.
Efficienza che si ritrova anche nelle soluzioni che abilitano una gestione smart degli asset industriali, come la piattaforma DriveRadar®, una soluzione SaaS progettata per integrare componenti SEW in una rete digitale, facilitando la gestione avanzata dei sistemi di automazione. Tra le sue principali caratteristiche, la piattaforma abilita il Condition Monitoring - che consente di monitorare in remoto e on-site lo stato di salute dei componenti -, e la manutenzione predittiva, che permette di anticipare e prevenire guasti futuri migliorando l'affidabilità del sistema. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla connettività avanzata fornita dal cavo ibrido plug-in MOVILINK® DDI, che consente una maggiore efficienza operativa, riducendo i tempi di cablaggio e semplificando l'installazione dei macchinari.
Questa piattaforma non solo riduce i tempi e i costi associati alla manutenzione, ma migliora anche l'efficienza complessiva e la sicurezza dell'ambiente di produzione, trasformando l'approccio alla gestione degli asset da reattivo a proattivo. Grazie alla loro modularità e scalabilità, le soluzioni per la Smart Factory e la logistic automation di SEW-EURODRIVE supportano le aziende nell’abilitare la flessibilità e l’efficienza necessaria a restare competitive e promuovere sostenibilità in un contesto di mercato sempre più incerto e sfidante.