Scopri le ultime novità dell'automazione industriale e del manufacturing - Blog SEW

Logistic automation: le tecnologie per rendere efficienti le spedizioni

Scritto da SEW-EURODRIVE | 24 gen 2025

La realizzazione di un impianto logistico all'avanguardia è ormai un imperativo per tutte le realtà del mondo produttivo che vogliono recitare un ruolo da protagonista in un mercato sempre più competitivo e globalizzato.  

A fare la differenza, in questo campo, è soprattutto la capacità di gestire in modo efficiente tutte le fasi di movimentazione, stoccaggio e distribuzione delle merci, operazioni che richiedono un alto tasso di automazione, come sottolinea McKinsey Global Institute, che individua proprio nel comparto dei trasporti e della logistica il terzo più alto potenziale di automazione.


Dai magazzini automatizzati all’automazione delle spedizioni: un ecosistema integrato per l’efficienza e la sostenibilità
 

L’evoluzione delle tecnologie per la logistica sta trasformando il modo in cui le spedizioni vengono pianificate e gestite, contribuendo a migliorare la sostenibilità e a garantire una maggiore efficienza operativa. La sfida non consiste solo nel movimentare le merci all’interno di magazzini sempre più automatizzati, ma anche nel connettere tutte le fasi del processo logistico, dalla preparazione degli ordini fino alla consegna, in un ecosistema integrato capace di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più rapido e competitivo. 

I magazzini verticali automatizzati e i sistemi di picking robotico rappresentano il cuore di questa trasformazione, garantendo velocità, accuratezza e flessibilità. L’adozione di algoritmi avanzati per l’ottimizzazione delle operazioni consente di gestire la raccolta degli articoli in modo dinamico, adattandosi in tempo reale a eventuali variazioni nella domanda o nelle priorità di spedizione. Queste tecnologie riducono i tempi di lavorazione e minimizzano gli errori, migliorando la produttività complessiva. 

La gestione automatizzata delle movimentazioni si estende oltre la fase di prelievo, coinvolgendo anche il confezionamento, l’etichettatura e la tracciabilità. I sistemi di packaging automatici, oltre a garantire una preparazione rapida e precisa dei colli, sono spesso integrati con piattaforme IoT che monitorano ogni fase del processo logistico. Sensori avanzati e software di analisi permettono di raccogliere dati sulla linea di processo, inclusi posizione, temperatura e integrità, fornendo una visibilità completa sull’intera supply chain. 

Un aspetto fondamentale di questo ecosistema integrato è la sostenibilità. I sistemi di packaging automatizzati, ad esempio, possono ottimizzare l’utilizzo dei materiali, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica degli impianti. L’integrazione di fonti energetiche rinnovabili e di motori ad alta efficienza per le apparecchiature contribuisce a ridurre significativamente l’impatto ambientale delle operazioni logistiche.


AGV e veicoli intelligenti: come ottimizzare la logistica outbound
 

Un ruolo chiave è giocato dai sistemi di trasporto automatizzati, come i veicoli a guida autonoma (AGV), che agevolano la movimentazione delle merci dalle stazioni di produzione alle aree logistiche. Questi sistemi, supportati da avanzate tecnologie di localizzazione e controllo centralizzato, sono progettati per operare in ambienti complessi, adattandosi dinamicamente alle variazioni del carico di lavoro. 

Gli AGV, in particolare, consentono di ridurre i tempi di carico sui mezzi di trasporto grazie a percorsi ottimizzati e all’eliminazione di colli di bottiglia. Inoltre, l’alimentazione tramite induzione senza contatto riduce l’impatto energetico delle operazioni, in linea con gli obiettivi di sostenibilità.


La sostenibilità al centro delle spedizioni del futuro
 

L’efficienza energetica è un obiettivo primario nelle operazioni di movimentazione automatizzata. Parallelamente, l’integrazione di software per l’analisi predittiva permette di monitorare l’intero processo in tempo reale, prevenendo anomalie che potrebbero causare ritardi o incidenti. 

Questo approccio integrato consente di migliorare la produttività riducendo l’impatto ambientale, un aspetto cruciale per le aziende che puntano a posizionarsi come leader responsabili nel settore.