Sustainability report 2024

Con grande piacere che vi presentiamo la quarta edizione del nostro Bilancio di Sostenibilità. Questo documento non è solo una raccolta di dati, ma una testimonianza del nostro impegno collettivo e dei progressi che abbiamo compiuto insieme in ambito sociale, economico e ambientale. 

Il 2024 è stato un anno particolarmente impegnativo. Grazie alla vostra fiducia e al vostro supporto, siamo riusciti a mantenere una solida performance economica nel settore dell’automazione industriale. Vorrei esprimere un sincero ringraziamento a tutti voi: clienti, fornitori, collaboratori e partner dell’Industrial Innovation Lab. 

Ogni traguardo raggiunto è il risultato di un lavoro di squadra. 

Strategia di sostenibilità

 

Per SEW-EURODRIVE Italia, la sostenibilità è pienamente integrata nel business. Dopo un'analisi di materialità e di impatto con i nostri stakeholder interni ed esterni, sono emersi sette temi materiali sui quali si focalizza il nostro impegno sostenibile. 

+ Salute e sicurezza dei lavoratori 

+ Capacità di adattamento ai cambiamenti climatici 

+ Lotta ai cambiamenti climatici (riduzione consumi ed emissioni) 

+ Valorizzazione competenze e benessere 

+ Incremento della circolarità 

+ Servitizzazione 

+ Performance economica/Presenza sul mercato 

 

 

IMG_4027_B

Highlights

doppia highlights 2024 raster

SDGs e temi materiali ESG

La sostenibilità e... Governance: temi materiali ESG Persone: temi materiali ESG Prodotti e Servizi: temi materiali ESG Catena del valore: temi materiali ESG Ambiente : temi materiali ESG Governance: temi materiali ESG + Divulgazione e crescita della cultura sostenibile + Presenza sul mercato + Performance economica Persone: temi materiali ESG + Salute e sicurezza dei lavoratori + Divulgazione e crescita della cultura sostenibile + Valorizzazione competenze e benessere Prodotti e servizi: temi materiali ESG + Incremento della circolarità + Divulgazione e crescita della cultura sostenibile + Performance economica + Presenza sul mercato Catena del valore: temi materiali ESG + Divulgazione e crescita della cultura sostenibile Ambiente: temi materiali ESG + Capacità di adattamento ai cambiamenti climatici + Incremento della circolarità + Lotta ai cambiamenti climatici (riduzione consumi ed emissioni) + Divulgazione e crescita della cultura sostenibile
PeopleMobile
People:
i temi ESG

+ Salute e sicurezza dei lavoratori (tema materiale)
+ Divulgazione e crescita della cultura sostenibile 
   (tema materiale)

+ Parità di genere;
+ Cultura digitale
+ Valorizzazione competenze e well-being

icone_esg_productsandserviceiconeEsgPeopleiconeEsgPeople

 

Productandservice_icona
Products & Services:
i temi ESG

+ Valutazione impatto sull’ambiente e sull’uomo dei prodotti 
    (tema materiale)
+ Ricerca e innovazione di prodotto e di processo
+ Qualità meccanica ed elettrica dei prodotti;
+ Conformità e sicurezza dei prodotti
+
Service sostenibile

icone_esg_productsandserviceicone_esg_productsandservice

 

PeopleProduction
Supply chain:
i temi ESG

+ Valutazione sostenibile catena fornitura

icone_esg_supply

Productionandprocess_icona
Production and Processes:
i temi ESG

+ Riduzione dei consumi e delle emissioni (tema materiale)
+ Incremento della circolarità
+ Lotta ai cambiamenti climatici
+ Tutela della biodiversità

icone_esg_productionandprocess

 

I nostri obiettivi si articolano in tre macropilastri

icon-ambientale

AMBIENTALE

Entro la fine del 2026 vogliamo ridurre e compensare le emissioni di gas serra Scope 1 e 2 generate per raggiungere l’obiettivo Carbon Neutral, in allineamento con i programmi di Casa Madre. Entro la fine del 2030 miriamo a ridurre e compensare le emissioni di gas serra Scope 1, 2, 3. 

icon-economico

ECONOMICO

Incrementare le soluzioni e i prodotti a basse emissioni, aumentando il relativo business ed estendendo i mercati di vendita. 
Puntare sui prodotti e servizi che abilitino la sostenibilità dei clienti dell’azienda. 
Aumentare i servizi service e di monitoraggio per attivare per i clienti servizi di manutenzione predittiva e preventiva.

icon-sociale

PERSONE

Entro il 2030 a fronte di una crescita generale dell’organico del 30% che dovrebbe portare l’azienda ad avere circa 300 dipendenti, intendiamo raggiungere il 35% di donne in azienda, il 25% di under 35, un Trust Index GPTW almeno pari a 80%, il 100% della popolazione aziendale consapevole del proprio profilo DISC© e annullare il divario salariale della popolazione femminile.

Stakeholder

Uno degli elementi chiave dell’Industria 5.0 è il concetto di ecosistema, che evolve quanto introdotto con l’Industria 4.0. Il passaggio da modelli competitivi a modelli collaborativi è fondamentale per affrontare le sfide attuali.  
 
In linea con questa visione strategica e con la nostra Balanced ScoreCard (BSC), abbiamo mappato anche quest’anno gli stakeholder strategici, suddividendoli in tre ecosistemi: 

  • Ecosistema Innovazione
  • Ecosistema di business
  • Ecosistema sociale

Questa classificazione ha permesso di identificare 119 interlocutori, in crescita rispetto ai 98 del 2023 e ai 56 del 2022, confermando il nostro costante impegno nel rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder.

workshop customer

Compila il form per richiedere maggiori informazioni!