Scopri le ultime novità dell'automazione industriale e del manufacturing - Blog SEW

Retrofit elettrico: un modello vincente per prolungare il ciclo di vita dei sistemi di movimentazione

Scritto da SEW-EURODRIVE | 11 apr 2025
In un mercato competitivo e in continua evoluzione, il retrofit dei sistemi di movimentazione impiegati nei processi produttivi e logistici diventa una strategia essenziale che contribuisce alla resilienza aziendale.

Gli interventi di retrofit consentono infatti di migliorare la funzionalità e l'efficienza ed aumentare la sicurezza operativa con un investimento minore rispetto a quello che sarebbe necessario per l’acquisto di nuovi componenti. In questo modo, l’azienda garantisce la continuità e l’affidabilità dei processi, oltre che un ridotto consumo energetico, senza generare un impatto negativo sulla sostenibilità ambientale ed economica del business.  

Grazie alle sue tecnologie avanzate, Sew-Eurodrive supporta le aziende in questo processo di ammodernamento delle attrezzature aziendali, in grado di aumentare la disponibilità e l’affidabilità dei sistemi di movimentazione, nonché l'efficienza e la sostenibilità dei processi in cui sono impiegati.


Estendere il ciclo di vita dei sistemi di movimentazione: sfide e vantaggi per le imprese
 

Le imprese nel settore della logistica sono sempre più focalizzate sull'allungamento del ciclo di vita dei sistemi utilizzati per la movimentazione merci, guidate da esigenze economiche, ambientali e operative. 

Dal punto di vista economico, modernizzare è necessario per garantire processi efficienti che garantiscono velocità e un ridotto consumo energetico. Tuttavia, modernizzare la flotta di macchinari e veicoli impiegati nella movimentazione delle merci - come assi per il trasporto, sollevamento e posizionamento, trasportatori e skid conveyor - può richiedere risorse che non sempre sono a disposizione delle aziende.

D’altro canto, sistemi vecchi e inefficienti richiedono frequenti interventi di manutenzione, con il rischio di fermi improvvisi alle operazioni. Inoltre, in un contesto di elevati prezzi energetici, l’inefficienza si traduce in un consumo maggiore e quindi costi operativi più alti.

L’inefficienza dal punto di vista energetico ha anche un impatto significativo sulla sostenibilità dei processi. Tuttavia, anche l’acquisto di nuovi sistemi comporta un impatto ambientale, legato sia al consumo delle risorse necessarie alla produzione di nuovi componenti sia al processo di smaltimento di quelli esistenti. 

Emerge così il bisogno di strategie di modernizzazione più sostenibili ed efficienti per le aziende, in grado di assicurare l’affidabilità e l’efficienza dei veicoli e dei processi nei quali vengono impiegati.


Retrofit, i vantaggi per le aziende e il ruolo di tecnologie di efficienza energetica e controllo avanzato

Il retrofit si presenta come una soluzione ideale per affrontare le criticità del settore logistico legate al ciclo di vita dei veicoli. Economicamente, il retrofit consente di modernizzare i sistemi esistenti senza l'onere finanziario di nuovi acquisti, ottimizzando l'efficienza energetica e riducendo i costi operativi. 

Operativamente, aggiornare i sistemi tramite retrofit diminuisce il rischio di guasti e fermi operativi, aumentando l'affidabilità e la continuità dei processi logistici. Dal punto di vista ambientale, il retrofit offre una via sostenibile alla modernizzazione, riducendo l'impronta ecologica rispetto alla produzione di nuovi componenti e minimizzando l'impatto dello smaltimento.

Gli avviatori motore, i motori sincroni ad alta efficienza energetica e gli azionamenti decentralizzati efficienti sono componenti fondamentali nel processo di retrofit dei veicoli per il trasporto e la movimentazione delle merci, offrendo numerosi vantaggi. Gli avviatori motore, con la loro capacità di gestire l'avvio e l'arresto dei motori in modo ottimizzato, riducono lo stress meccanico e l'usura dei componenti, prolungando la vita operativa dei sistemi e minimizzando i tempi di inattività dovuti a manutenzioni straordinarie.

I motori sincroni ad alta efficienza energetica rappresentano un significativo passo avanti in termini di prestazioni e sostenibilità. Grazie alla loro capacità di operare con un alto fattore di potenza e una minore dispersione energetica, riducono il consumo complessivo di energia, abbassando così i costi operativi e diminuendo l'impatto ambientale. Questo non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio, ma anche al rispetto delle normative ambientali sempre più stringenti.

Gli azionamenti decentralizzati offrono invece un controllo più preciso e flessibile delle operazioni. Questo livello di precisione consente di ottimizzare le performance operative, migliorando la reattività e l'adattabilità del sistema ai cambiamenti nelle esigenze di carico e nelle condizioni operative. Inoltre, semplificano la manutenzione e l'aggiornamento dei sistemi, poiché ogni unità può essere gestita e aggiornata indipendentemente.

Soluzioni di retrofit avanzate per ottimizzare l'efficienza e sostenibilità nella movimentazione logistica

Sew-Eurodrive aiuta le aziende a estendere il ciclo di vita dei sistemi impiegati nella movimentazione delle merci con un portafoglio di soluzioni avanzate in grado di portare modularità, efficienza e flessibilità in diverse applicazioni.

La piattaforma di automazione modulare MOVI-C® è infatti una soluzione completa, flessibile e scalabile per diverse esigenze di automazione, dalle applicazioni standard a quelle più complesse di Motion Control e personalizzate. Integra elettromeccanica digitalizzata e software intuitivo MOVISUITE® per un engineering rapido, connettività avanzata tramite l'interfaccia monocavo MOVILINK® DDI e un'efficienza ottimizzata grazie alla gestione da un unico fornitore. 

Appartengono a questo ecosistema di automazione i motori sincroni della serie DR2C..A che, con la loro elevata classe di efficienza IE5, si configurano come una soluzione di sistema integrabile sia con tecnologia da quadro, tramite gli inverter MOVITRAC® advanced e MOVIDRIVE®, sia con tecnologia decentralizzata, attraverso MOVIMOT®, parte della piattaforma MOVI-C.

Con una riduzione delle perdite energetiche fino al 50% rispetto ai motori tradizionali, i DR2C..A abbassano il consumo energetico e il TCO, migliorando ulteriormente l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto. La loro struttura compatta e la tecnologia IPM contribuiscono a risparmiare risorse, rendendoli ideali per il retrofit in settori chiave come la logistica e l'industria alimentare. 

Sempre all’interno della piattaforma MOVI-C, l’azienda ha sviluppato unità di azionamento decentralizzato per rispondere a diverse esigenze applicative, come:

  • MOVIMOT® performance, soluzione che combina un motore sincrono dinamico con un convertitore di frequenza decentralizzato, offrendo elevata capacità di sovraccarico, efficienza energetica (classe ≥ IE4), funzionamento silenzioso e precisione con opzionale encoder assoluto multigiro, semplificando il cablaggio e la messa in servizio tramite MOVILINK DDI. La sua capacità di essere combinato in modo flessibile con qualsiasi riduttore standard o servoriduttore del sistema modulare di Sew amplia ulteriormente le possibilità applicative in diverse configurazioni meccaniche. Inoltre, la sua compatibilità con tutte le comuni infrastrutture basate su Ethernet ne facilita l'integrazione in architetture di automazione moderne e connesse;

  • MOVIMOT® advanced, che combina un motore asincrono o sincrono con un convertitore di frequenza intelligente per formare un sistema di azionamento decentralizzato altamente efficiente. Questa unità raggiunge la classe di efficienza energetica IE3 con motori asincroni e IE5 con motori sincroni, assicurando un funzionamento sostenibile e una significativa riduzione del consumo energetico. La flessibilità di MOVIMOT advanced è ulteriormente accentuata dalla compatibilità con tutti i riduttori standard del sistema modulare Sew-Eurodrive, rendendolo adatto a condizioni ambientali difficili e a settori diversificati;

  • MOVIMOT® flexible, inverter decentralizzato che si distingue per la sua versatilità nel controllare motori sincroni e asincroni, integrando informazioni elettroniche, dati di diagnostica e la funzione di sicurezza STO, con un collegamento semplice tramite un cavo ibrido standardizzato. Disponibile in diverse varianti di corrente e potenza, rappresenta una soluzione ideale per ottimizzare l'automazione direttamente sul campo, grazie alla sua versatilità e facilità di installazione

Per applicazioni che richiedono elevata efficienza e un design compatto, Sew-Eurodrive propone il sistema di azionamento meccatronico MOVIGEAR®, che integra motore, riduttore ed elettronica di regolazione in un'unica unità compatta e altamente efficiente, consentendo risparmi energetici fino al 50%, riduzione delle varianti grazie all'ampio campo di velocità, infrastruttura semplificata con un unico cavo per energia e comunicazione, e un ingombro ridotto. Disponibile in diverse grandezze e classi di potenza, è ideale per applicazioni decentralizzate e conforme alle direttive Hygienic Design, con opzioni per ambienti umidi e clean room.

Insieme, queste soluzioni avanzate di Sew-Eurodrive offrono un approccio integrato per ottimizzare la performance e la sostenibilità dei sistemi di trasporto e movimentazione delle merci.